Le dimensioni di un campo da padel sono fissate dalla FIP (Federazione Internazionale del Padel), che si occupa anche di stabilire le regole del gioco.
Ora vediamo quali sono esattamente le dimensioni di un campo da padel.
Le dimensioni di un campo da padel: l’area di gioco
L’area di gioco ha una lunghezza di 20 m e una larghezza di 10 m, con una tolleranza massima dello 0,5%.
Il campo è diviso a metà da una rete. Alla distanza di 6,95 m da questa, in ogni metà campo, si trova la linea di battuta.
A sua volta, l’area compresa tra le due linee di battuta è divisa da una linea, che corre perpendicolare alla rete stessa. Questa linea prende il nome di linea centrale di battuta e divide l’area in 4 parti uguali.
Le dimensioni di un campo da padel: la rete
La rete ha una lunghezza di 10 m (pari quindi alla larghezza del campo) e un’altezza di 0,88 m al centro e di 0,92 m alle estremità, con una tolleranza massima di 0,005 m.
La rete è sospesa a un cavo metallico dallo spessore di massimo 1 cm. Le estremità del cavo sono fissate a due paletti laterali, che devono avere un’altezza massima di 1,05 m, oppure sono fissate alla struttura del campo, che sostiene e tende il cavo.
Bisogna fare in modo che il cavo non si apra in modo imprevisto e che, quindi, costituisca un rischio per i giocatori.
Le dimensioni di un campo da padel: le recinzioni
Per quanto riguarda i lati corti del campo, le recinzioni hanno un’altezza di 4 m. Fino ai primi 3 m sono composti dalla parete, mentre nell’ultimo metro sono composti da rete metallica.
Per quanto riguarda i lati lunghi del campo, invece, si possono avere due varianti:
- nella prima variante abbiamo, per i primi due metri di lunghezza da ogni lato, la parete per 3 m e la rete metallica per l’ultimo metro, come per i lati corti; per i successivi due metri, sempre da ogni lato abbiamo, per i primi due metri di altezza, la parete, mentre per l’ultimo metro la rete metallica; la superficie restante è occupata dalla rete metallica e dall’ingresso laterale (o gli ingressi, se sono più di uno);
- nella seconda variante abbiamo gli stessi elementi della prima, con la differenza che, per tutto il lato, la rete metallica si eleva fino a un’altezza di 4 metri.
Le dimensioni di un campo da padel: gli accessi
Gli accessi al campo sono simmetrici rispetto al suo centro e sono posti nelle due pareti laterali o in una sola. Per ogni lato possono esserci una o due aperture.
Anche qui ci sono due varianti, in base al numero di accessi per lato:
- se l’accesso è solo uno, l’apertura ha dimensioni minime di 1,05 x 2,00 m e massime di 1,20 x 2,20;
- se gli accessi sono due, ogni apertura ha dimensioni minime di 0,72 x 2,00 m e massime di 0,82 x 2,20 m.
La distanza minima tra la parete di fondo e il lato più vicino dell’accesso è di 9 m.
Le dimensioni di un campo da padel: zona di sicurezza
Per ogni accesso, non ci devono essere ostacoli fisici per uno spazio che ha queste dimensioni: 4 m di lunghezza, 2 m di larghezza e 3 m di altezza.
Le dimensioni di un campo da padel: la copertura
La copertura ha un’altezza interna minima di 6 m.
Le dimensioni di un campo da padel: la struttura metallica
La struttura metallica può essere romboidale o quadrata. In ogni caso, le dimensioni della loro apertura (cioè la misura delle diagonali) vanno da un minimo di 5 cm a un massimo di 7,08 cm.
Le dimensioni di un campo da padel: l’impianto di illuminazione
La distanza minima tra il suolo e la parte inferiore dei riflettori dev’essere di 6 m.
Per quanto riguarda l’intensità dell’illuminazione, bisogna fare riferimento alle normative europee.
Per avere maggiori informazioni sul mondo del padel, visita la nostra home page —> Home