In un altro articolo abbiamo parlato del perché convenga investire in un campo da padel. Oggi parleremo come realizzare un campo da padel
I vantaggi rispetto a un campo da calcio sono numerosi: costi più bassi di realizzazione di un campo da padel e manutenzione, per via delle sue dimensioni ridotte, a fronte di guadagni nettamente maggiori.
In questo articolo vedremo come realizzare un campo da padel. Più in dettaglio, vedremo le tipologie di campi da padel, i costi relativi e vi daremo qualche indicazione utile da seguire.
Realizzare un campo da padel: tipologie
Ci sono due tipologie di campo da padel: fisso o da esibizione.
In un campo fisso, le strutture sono permanenti. In un campo da esibizione, invece, sono rimovibili.
Quest’ultima soluzione è utile nel caso di un investimento temporaneo, limitato a un periodo ben definito.
Inoltre il campo può essere outdoor (all’aperto) o indoor (dotato di copertura).
Realizzare un campo da padel: caratteristiche
Di seguito, ecco le caratteristiche da tenere a mente per realizzare un campo da padel.
Misure
- Lunghezza: 20 m;
- larghezza: 10 m;
- altezza della recinzione: 4m;
- altezza delle pareti: 3m;
- altezza interna della copertura (se presente, quindi nella tipologia indoor): 7m.
Pareti
Nei campi fissi, le pareti sono spesso costruite in laterizio. Vengono poi intonacate e verniciate in maniera uniforme.
Nei campi da esibizione, invece, sono costituite da pannelli prefabbricati in legno, cemento, plexiglass oppure materiali sintetici.
Pavimentazione
Per realizzare un campo da padel come si deve, occorre che la pavimentazione rispetti i giusti requisiti di durezza e ruvidezza. Inoltre, dev’essere verniciata con prodotti antisdrucciolo.
Illuminazione
In un campo da padel, l’illuminazione dev’essere abbastanza intensa da permettere un’ottima visibilità delle partite. Non deve però non essere eccessiva, per evitare fenomeni di abbagliamento sia agli spettatori sia, soprattutto, ai giocatori.
Realizzare un campo da padel: prezzi
Quando si tratta di realizzare un campo da padel, spesso si parla di prezzi chiavi in mano.
Ecco una panoramica delle soluzioni che si offrono:
- realizzazione campo da padel fisso: da 15000 a 37000 €;
- realizzazione campo da padel da esibizione: da 12000 a 25000 €.
Realizzare un campo da padel: permessi e autorizzazioni
Per realizzare un campo da padel a norma, è necessario coinvolgere un progettista e gli uffici comunali preposti. In particolare, bisogna rivolgersi allo Sportello Unico dell’Edilizia.
Di fatto, una volta realizzato il progetto, bisogna richiedere un permesso. Questo permesso è la Scia, Segnalazione Certificata di Inizio Attività.
Nel caso dell’opzione prezzi chiavi in mano, questi comprenderebbero anche la richiesta dei permessi e l’espletamento dei vari oneri burocratici.
Realizzare un campo da padel: a chi rivolgersi
Trattandosi di un lavoro molto mirato e specifico, non ci si può rivolgere a una normale impresa edile. Bisogna per forza di cose rivolgersi a una ditta specializzata, come noi della EdilPadel, per esempio. Qualora voleste rivolgervi a noi, saremo volentieri al vostro servizio.
Realizzare un campo da padel: come risparmiare
Vogliamo darvi questo suggerimento, in totale onestà. Un buon modo per risparmiare e ottenere il miglior rapporto qualità/prezzo è quello di richiedere un preventivo.
In sostanza, potete rivolgervi a più ditte, chiedere a ognuna un preventivo e valutare quale sia il migliore. Se valuterete il nostro preventivo come il più conveniente, ne saremo felici e più che mai disposti a lavorare per voi.
Un altro modo per risparmiare è quello di chiedere e ottenere le agevolazioni fiscali.
Secondo la Legge di Stabilità, infatti, la costruzione di un campo sportivo (e quindi di un campo da padel) rientra nel gruppo di interventi che sono soggetti all’agevolazione per le strutture edilizie. Queste consistono in una detrazione IRPEF delle spese sostenute, con un’aliquota del 50% distribuita in dieci anni.
Per ogni altra informazione in merito o per richiederci un preventivo, scriveteci pure qui.