Oggi parleremo del vetro di un campo da padel, per noi valgono due principi nella costruzione di ogni campo da padel: sicurezza, prima di tutto e qualità.
Il vetro di un campo da padel è un fattore molto importante a cui bisogna prestare parecchia attenzione. Da un danno, un’imperfezione, potrebbero nascere gravi rischi, in primo luogo per i giocatori.
Di recente, riguardo al vetro di un campo da padel è stato effettuato un test di resistenza. Questo per valutare, appunto, da cosa dipenda la resistenza di un tipo di vetro rispetto a un altro e, quindi, da questo punto di vista, quale vetro conviene di più installare. Come detto prima, la sicurezza è un fattore di prim’ordine, da tenere sempre a mente.
Ora vi parleremo del test e delle conclusioni raggiunte grazie a esso.
Il vetro di un campo da padel: il test di resistenza

Esecuzione del test
Il test ha seguito la modalità di “Prova del pendolo“, come previsto nella norma UNI EN 12600.
L’obiettivo era quello di valutare, per il vetro piano, la resistenza all’impatto e la sua modalità di rottura. In questo caso, si trattava di lastre di vetro montate all’interno del telaio di un campo da padel.
Per eseguire il test, sono state utilizzate due masse impattanti, una di 50 kg e una di 100 kg.
Per quanto riguarda il punto d’impatto, sono state scelte tre altezze diverse rispetto al baricentro della lastra: 50, 100 e 150 cm, con un impatto crescente, fino a trovare il punto di rottura.
Nel corso delle prove, è stata aggiunta anche una massa di 50 kg lanciata da un’altezza di 1,20 m. Questo perché è il massimo step previsto per prove di questo genere.
Le prove sono state effettuate su due tipi di campo: deluxe e panoramico.
I vetri testati erano quelli temperati da 12 mm e stratificati con spessore 6+1,52+6.
Vediamo ora i risultati ottenuti dal test.
Conclusioni
Sia nel modello di campo panoramico che in quello deluxe, si è rotto per primo il vetro temperato, con disintegrazione della lastra e proiezione di frammenti. Il vetro stratificato si è rotto con un impatto maggiore e con i vari frammenti rimasti nella loro posizione.
I risultati ottenuti, naturalmente, sono da considerarsi relativi.
Infatti, nel caso di un impatto come quello testato, bisogna considerare non solo la tipologia di vetro installato, ma anche l’interazione con gli altri elementi del telaio in cui la lastra è inserita.
Nel caso del modello panoramico, poi, bisogna considerare anche la modalità di collegamento della lastra con quelle adiacenti.
Altri aspetti da considerare
Come detto, i risultati ottenuti devono considerarsi relativi e valevoli solo per le condizioni stabilite per il test. Ci sono infatti altri aspetti che meritano di essere analizzati.
Per esempio, i risultati del test potrebbero essere diversi se, invece di utilizzare una lastra del campo centrale, se ne usasse una del campo laterale.
Anche il punto d’impatto potrebbe influenzare i risultati: cosa succederebbe se, invece di colpire la lastra al centro, la si colpisse vicino ai bordi?
Un altro aspetto da considerare è la temperatura della lastra di vetro al momento dell’impatto.
Alcune prove del test, infatti, sono state eseguite in una giornata con tempo nuvoloso o parzialmente coperto, mentre altre in giornate soleggiate molto calde, col sole che batteva direttamente sulle lastre. Quest’ultimo fatto potrebbe aver aumentato di molto la temperatura della lastra e, quindi, aver influito indirettamente sui risultati ottenuti.
Un ultimo aspetto, infine, da considerare è la modalità di montaggio: se non è ben eseguito, potrebbe tradursi in un tiro eccessivo delle viti di collegamento dei dischetti alle lastre. Questo potrebbe portare a dei punti di tensione localizzata, specie attorno al foro, una zona particolarmente delicata.
Come vedete, bisogna prestare molta attenzione al vetro di un campo da padel. A seconda delle sue caratteristiche, si potrebbero ottenere diversi effetti, non tutti piacevoli.
Noi della EdilPadel vi garantiamo di scegliere sempre vetri della migliore qualità che offrano la più totale sicurezza. Sappiamo bene cosa succederebbe se non facessimo così.
Per qualsiasi richiesta di informazione in merito, o per un preventivo, scriveteci pure qui.